Stats Tweet

Alberga, Pino.

Pittore italiano. Studiò presso l'Istituto d'Arte di Bari e conseguì la lode diplomandosi in Scultura all'Accademia di Belle Arti di Roma. Insegnò presso istituti d'arte dal 1960; docente e condirettore "des Arts Plastiques" nel Collége du Vieux Montreal in Canada, fu poi preside del Liceo artistico di Como. Artista dotato di grande versatilità (ceramica, scultura, arte musiva, serigrafia, litografia, acquaforte) è attivamente presente nel panorama artistico dal 1960. E. Fabiani ha scritto di lui: "È evidente che le molte esperienze e conoscenze anche internazionali possono portare, se aiutate da cultura e mestiere, come in questo caso, a risultati di modernità, di superamento di modi e categorie. La ricerca poetica, insomma, si avvale della conquista di una libertà inventiva per cui tutto è permesso e nel contempo molto è ricreato e rinnovato fino alla sintesi più vera e appunto libera". Tra le opere più note di A. ricordiamo: il grande mosaico trapezoidale per il Ciborio nella chiesa dei Salesiani ad Arese, Milano (1968); Apocalisse, mosaico esposto nella prestigiosa rassegna "Mosaico oggi" a cura del Cenacolo bramantino (Milano, 1980); i dipinti su tela Interrelazione spazio-temporale (1995), L'albero della conoscenza (1994), nelle due versioni "la metà maschile" e "la metà femminile" rispettivamente del 1994 e del 1995. Risiede a Caslino d'Erba (Co) (n. Palo del Colle, Bari 1941).